Skip to main content
BLOG

Strutture senza concessione edilizia

Strutture senza concessione edilizia

Strutture senza concessione edilizia

Strutture senza concessione edilizia

L’unica possibilità è la temporaneità, la rimozione al termine dell’esigenza e il non avere vincoli al suolo.

Richiedi informazioni

Capannoni mobili senza concessione edilizia

Se pensi di fare un capannone definitivo utilizzando la strada del capannone mobile non è sicuramente la strada giusta. Sarà lunga uguale ed onerosa altrettanto. La scusa dei capannoni mobili su ruote per giustificare l’assenza di volumi e superfici coperta è ormai obsoleta perché noto a tutti che non si muoveranno mai.

Il capannone mobile telonato ha permessi lunghi al pari di un capannone prefabbricato in cemento, richiede verifiche di parametri urbanistici e costi per le autorizzazioni identiche. Ha prestazioni assai inferiori se pensi di utilizzarlo come spazio permanente a servizio della tua attività. Quindi, prima di investire in capannoni mobili definitivi, pensaci bene.

Se vuoi fare un magazzino temporaneo che serve da deposito per particolari esigenze temporanee dimostrabili alcune tipologie di capannoni mobili possono essere una buona soluzione.

Capannoni mobili senza permessoChiaramente non devi avere la pretesa che il capannone mobile con struttura in acciaio e telo possa rientrare tra i tuoi immobili o sia un investimento ma devi vederlo come una semplice attrezzatura il cui valore è misurato in funzione della necessità e dell’utilizzo.

La normativa dice che non serve concessione edilizia per le opere contingenti temporanee che sono opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni.

Tra queste i gazebo, gli stand fieristici, i servizi igienici mobili, le tensostrutture, le presso strutture e assimilabili, gli elementi espositivi vari e le aree di parcheggio provvisorio.

La condizione indispensabile è non essere stabilmente infisse al suolo pena la temporaneità.

Nel caso in cui ci siano le caratteristiche della temporaneità e dell’amovibilità senza vincoli al suolo il capannone mobile su terreno agricolo può essere installato.

Se stai cercando capannoni amovibili usati può succedere che alcune aziende al cessare dell’esigenza temporanea mettano in vendita la loro tendostruttura. Verifica che sia dotata di zavorre mobili alla base e che sia configurato come un prodotto. In caso contrario rischi di non riuscire ad installare la struttura a causa dei permessi che dovrai fare.

capannone amovibileQualcuno ci chiede se possono essere utilizzate tettoie mobili. Alquanto strano è trovare una tettoia mobile su ruote senza permesso. Innanzitutto una tettoia, cioè un manufatto costituito da colonnato e sola copertura, è difficile immaginarla che possa muoversi su ruote e rispettare le normative strutturali ed il deposito al genio civile. Se si vuole fare un tetto che si apre e si chiude davvero è necessario utilizzare una copertura motorizzata ma il colonnato è fisso ed ancorato al suolo. Per cui la copertura di un tetto senza autorizzazione è da escludersi perché è comunque necessaria una struttura permanente che lo sostiene.

La normativa è assai articolata per cui se ne hai veramente necessità la soluzione temporanea è l’unica strada percorribile in tempi brevi e senza oneri importanti.

Tunnel agricolo senza permesso

tunnel agricoli permessi

Alcuni comuni hanno regolato l’installazione di tunnel agricoli con permessi semplificati per riuscire a soddisfare l’esigenza di ricovero di foraggio degli imprenditori agricoli. In effetti queste coperture dovrebbero essere realizzate come le serre in edilizia libera perché non hanno alcuna caratteristica di durabilità e resistenza agli agenti atmosferici per cui dovrebbero rispettare il principio della stagionalità.

Anche il tunnel agricolo non è realizzabile senza permesso.

Essendo comunque vincolati al suolo i permessi servono anche per il tunnel agricolo sia nel caso in cui abbia le fondazioni interrate o semplicemente infisso al suolo.

Case senza concessione edilizia

casette mobili senza concessione edilizia

Hai mai pensato di costruire una casa senza concessione edilizia? Le case senza concessione edilizia sono un’utopia ed il testo unico dell’edilizia non parla assolutamente di questo argomento.

Le case mobili senza concessione edilizia sono una possibilità esclusivamente in cui il terreno abbia finalità turistiche e con determinati requisiti. Assolutamente non devono esserci vincoli al suolo e la struttura deve avere una sua temporaneità, al termine della quale deve essere rimossa garantendo il totale rispristino dello stato dei luoghi prima dell’installazione.

Impensabile quindi la realizzazione di una casa prefabbricata su terreno non edificabile.

Esistono moduli prefabbricati dichiarati senza concessione edilizia e che sono legittimi come:

  • Gazebo. coperture di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo,
  • Pergolato. Anche esso di piccole dimensioni e non ancorato al terreno. Esso viene utilizzato anche come protezione della auto dalla grandine e come telo ombreggiante purché permeabile.
  • Ripostiglio per attrezzi. manufatto di piccole dimensioni e appoggiato al suolo. L’edilizia libera quindi per il ricovero attrezzi e casette in legno senza permessi.
  • Ricovero per animali domestici e da cortile. Cucce per cani, voliera per uccelli o relativa recinzione senza permesso.

strutture senza permessi

Tra i prefabbricati senza concessione edilizia rientrano i manufatti leggeri in strutture ricettive all’aperto (roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni) adibiti per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore. Come detto in precedenza, rientrano in questa categoria di permessi anche i container su ruote.

Il materiale da costruzione non ha nulla in comune con i permessi. Se cerchi strutture in legno senza permessi o case in legno senza permessi non vi sono differenze rispetto ad acciaio o muratura.

Cosa si può costruire senza permesso?

Si possono costruire senza permesso tutte le opere che rientrano nell’edilizia libera. Cosa si intende per edilizia libera? In linea di massima ricadono in edilizia le opere di manutenzione ordinaria. L’elenco delle opere in edilizia libera (normativa sull’edilizia libera d.P.R. n. 380/2001) è molto articolato.

Rientra a titolo di esempio il rifacimento della pavimentazione dell’appartamento, compreso anche del massetto di sottofondo, la tinteggiatura dei locali, la sostituzione dei pluviali e delle gronde.
Inoltre, non hai bisogno del permesso comunale se vuoi sostituire le finestre e le porte interne ed esterne di casa, se vuoi sistemare il manto di copertura, quindi sostituire le tegole, la guaina impermeabilizzante, o l’isolante termico sotto le tegole.

Rientra l’installazione di tende e alcune opere di abbattimento delle barriere architettoniche. Per gli impianti puoi intervenire senza permessi per riparare, integrare, quindi modificare qualche elemento, o mettere a norma alcune componenti. Se invece vuoi sostituire o installare da zero gli impianti esistenti, elettrico, gas, riscaldamento, hai bisogno del professionista.

Contattaci
+39 335 332541

Guarda il video delle coperture temporanee Hangar-Box

Leave a Reply